Enrico Garbin studia all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e alla Aalto University School of Art Design and Architecture di Helsinki. Si laurea in architettura nel 1995 sotto la guida del prof. Markku Komonen e del prof. Arrigo Rudi con un progetto di un edificio per il culto sull’isola di Hietaniemi ad Helsinki.
Dal 1995 al 2000 lavora in diversi studi di architettura in Finlandia, Germania e Olanda: con lo studio Sanaksenaho Architects realizza la Cappella Ecumenica d’Arte a Turku in Finlandia, già vincitrice del Premio di Architettura Barbara Cappochin; con lo studio Schroeder Schulte-Ladbeck architekten la Konzerthaus a Dortmund in Germania; con VMX architects lo Stedelijk Gymnasium a Den Bosch in Olanda; con Hansen und Petersen architekten l’edificio industriale Plus Endoprothetik a Marl in Germania.
Nel 1999, in seguito al concorso di progettazione per la Nuova Sede dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia in cui risulta tra i finalisti fonda a Venezia il proprio studio di architettura. Nel 2001 si trasferisce a Vicenza e dal 2006 a Valdagno.
Nel 2006 il progetto di torri residenziali Shoreline a Kemi in Finlandia vince il secondo premio al concorso Europan 8_Urbanità Europea e viene premiato nella Finlandia Hall di Helsinki.

Lo studio Enrico Garbin _ 2 architetti ha un orientamento fortemente internazionale con progetti di architettura e paesaggio in Italia, Svizzera, Germania, Finlandia, Danimarca, Svezia, Islanda, Giappone, Egitto, Emirati Arabi. I progetti variano in scala e tipologia spaziando dalla pianificazione urbana a interventi residenziali e case per anziani, edifici commerciali e uffici, scuole e palestre, musei e centri culturali, hotel e terme, piscine, auditorium e centri congressi, piazze e parchi, architettura d’interni e design, installazioni d’arte.
Nel corso dell’attività sono stati realizzati più di 15 edifici tra i quali il Belvedere al 31° piano del Grattacielo Pirelli a Milano (esposto nel 2010 all’Expo di Shanghai), 102 alloggi di housing sociale e il padiglione Living del Borgo sostenibile a Milano Figino, la riqualificazione urbana sostenibile dell’area Cesalpinia a Bergamo, l’Auditorium del Nuovo Ospedale di Bergamo, l’autorimessa del Palazzo Pirelli a Milano, la casa Galante a Valdagno.
Attualmente è in corso di realizzazione il progetto di un edificio per uffici per la società Roundgroup a Vicenza.

Enrico Garbin è visiting professor alla Hochschule - Università di Scienze Applicate - di Bochum in Germania dal 2018, e cultore della materia all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia dal 2001. Ha svolto attività di collaborazione alla didattica nel settore disciplinare della progettazione architettonica e urbana presso la stessa Università nel triennio 2001-2003. Dal 2009 al 2013 ha fatto parte della commissione concorsi dell’Ordine degli Architetti di Vicenza e nel 2014 è stato membro del comitato scientifico di AVA, Agenzia Vicentina per l’Architettura.
Il progetto della nuova sede dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia fa parte dell’Archivio progetti dello IUAV.
Viale Trento 7, I-36078 Valdagno
t/f: +39.0445.480107
info@2architetti.com
skype: enrico.garbin
CV_IT   •   CV_EN   •   CV_DE   •   PORTFOLIO